Formato di file

di Overview

I file TAR, che rappresentano Tape ARchive, sono essenziali nel mondo della gestione dei file, specialmente sui sistemi basati su Unix. Creato nel 1979 da AT&T Bell Laboratories, i file Tar servono come un semplice ma potente meccanismo per riunire più file e directory in un unico archivio senza compressione. Questo formato è ampiamente utilizzato in diversi sistemi operativi a causa della sua semplicità e compatibilità. Che tu sia un sviluppatore che cerca di pacchetto codice sorgente o un amministratore del sistema che gestisce backup, la comprensione degli ins e delle uscite dei dati TAR può migliorare notevolmente il tuo flusso di lavoro.

Caratteristiche principali

  • Uncompressed Storage: TAR archivia i dati in una forma non compressa, rendendoli ideali per i rapidi trasferimenti di file senza preoccuparsi della compressione.
  • Metadati dettagliati: Ogni file all’interno di un archivio TAR contiene metadate come timestamp, dettagli di proprietà e permissioni, assicurando che il contesto originale di ciascun file sia conservato.
  • Cross-Platform Compatibility: Nonostante sia radicato nei sistemi Unix, i file TAR sono supportati dalla maggior parte dei sistemi operativi moderni, rendendoli versatili per ambienti diversi.
  • Formato standardizzato: il formato si aderisce alle norme POSIX (POSIX.1-1988 e successivamente POSix.1-2001), assicurando la coerenza tra le varie implementazioni.
  • End-of-File Marker: i file TAR includono un marcatore di finito di file a due blocchi, che aiuta a identificare il punto di scadenza dell’archivio.

Specifiche tecniche

Formato Struttura

TAR è un formato basato su testo che organizza i dati in blocchi di 512 byte. Ogni blocco può rappresentare o un titolo o il contenuto del file. L’assenza di un numero magico lo distingue da altri formati come ZIP, dove vengono utilizzati identificatori specifici per riconoscere il tipo di archivio.

Componenti Core

  • Header Block: contiene metadati su ciascun file come nome, modalità, ID utente, gruppo ID, dimensioni e timestamp.
  • File Content Blocks: Seguire i blocchi di titolo e contenere dati di file reali.Questi blocki possono essere gruppiati in unità più grandi per operazioni efficienti di I/O (blocco).
  • End-of-File Marker: Si compone di due blocchi a 512 bit riempiti di zero binari per indicare la fine di un archivio.

Standard & Compatibilità

TAR aderisce agli standard POSIX, assicurando la compatibilità tra diversi sistemi e versioni. Mentre non supporta la compressione nativa, diverse estensioni come .tar.gz (gzip) o .tar.bz2 (bzip2) sono comunemente utilizzati per gli archivi TAR compressi.

Storia e evoluzione

  • 1979: introdotto per la prima volta da AT&T Bell Laboratories.
  • POSIX.1-1988 e POSIX1-2001: sono stati stabiliti standard per standardizzare il formato, assicurando la coerenza tra le varie implementazioni.
  • GNU Tar: versione migliorata con funzionalità aggiuntive come le estensioni pax per una migliore compatibilità.

Lavorare con TAR Files

Aprire i file

Per aprire un file TAR:

  • Windows: Installare 7-Zip o utilizzare Windows Subsystem per Linux (WSL).
  • Mac: doppio clic sul file per estrarlo.
  • Linux: utilizzo tar -xvf Il comando nel terminal.

Convertire i file

Conversioni comuni includono la compressione dei file TAR in .tar.gz, .tar.bz2, ecc. Ad esempio, la conversione di un file TAR piatto in uno compreso gzip può essere fatto con:

tar -czf archive.tar.gz directory/

Creazione di file

Per creare un nuovo file TAR su sistemi Linux o Unix:

tar -cvf archive.tar /path/to/directory

Su Windows, è possibile utilizzare WSL o strumenti di terze parti come 7-Zip.

Casi d’uso comuni

  • Backup e Ristrutturazione: Ideale per creare backup di directory e file senza compressione.
  • File Distribution: Distribuzione di grandi gruppi di file attraverso reti in un formato non compreso.
  • Source Code Management: collegare i repositori di codice sorgente prima di caricare nei sistemi di controllo delle versioni o condividere con i collaboratori.

Vantaggi e limitazioni

Vantaggi:

  • Struttura semplice e facile da comprendere
  • Compatibilità cross-platform
  • Ritenzione dei metadati dettagliati

Le limitazioni:

  • Nessun supporto di compressione integrato (in particolare estensioni come .tar.gz sono ampiamente utilizzati)
  • Dimensioni di file più grandi rispetto ai formati compressi

Risorse dello sviluppatore

La programmazione con i file TAR è supportata attraverso varie API e biblioteche. esempi di codice e guide di implementazione saranno presto aggiunti.

Domande frequenti

  • Perché un file TAR non ha un numero magico?

  • A differenza di altri formati di archiviazione, TAR non utilizza un identificatore specifico all’inizio del file per indicare il suo tipo.

  • Come posso verificare se un file TAR è completo?

  • Assicurarsi che gli ultimi due blocchi del file siano riempiti di zero binari (512-bit end-of-file marker.

  • Qual è la differenza tra i file .tar e .ar.gz?

  • Un piano .tar Il file è un archivio non compreso, mentre un .tar.gz Il file viene compreso utilizzando la compressione gzip per ridurre la dimensione.

Riferimenti

 Italiano