Format di file XPS

di Overview

I file XPS (XML Paper Specification) sono documenti digitali progettati per fornire un aspetto coerente in diversi dispositivi e piattaforme. Sviluppato da Microsoft come alternativa al PDF, Xps si propone di offrire un approccio più strutturato alla presentazione e alla stampa dei documentari. Nonostante i suoi ambiziosi obiettivi, la xps non ha ottenuto la stessa ampia adozione del PDF a causa di diversi fattori come le limitazioni di supporto della piattforma e la familiarità dell’utente con i formati esistenti come il PDF.

I file XPS sono ampiamente utilizzati in ambienti in cui la consistente presentazione dei documenti è cruciale, in particolare all’interno dell’ecosistema di Microsoft. Sono supportati nativamente sui sistemi operativi Windows da Vista avanti, rendendoli un’opzione conveniente per gli utenti che si affidano fortemente sulle applicazioni e i servizi di Google.

Caratteristiche principali

  • Rendering coerente: assicura che i documenti siano gli stessi su diversi dispositivi.
  • Struttura basata su XML: utilizza XML per definire la layout e l’aspetto del documento.
  • ZIP Archive Format: Strutturato internamente come file ZIP, rendendo facile la verifica dei contenuti.
  • Gestione dei diritti digitali (DRM): supporta il DRM integrato per la distribuzione sicura dei documenti.
  • Platform Independence: progettato per lavorare su vari sistemi operativi.

Specifiche tecniche

Formato Struttura

I file XPS sono essenzialmente archivi ZIP che contengono dati XML e binari.Questa struttura consente loro di essere facilmente aperti con strumenti di archiviazione standard ristrutturando l’estensione del file da .xps per .zip. All’interno troverai una collezione di file che definiscono la layout, il contenuto e l’aspetto del documento.

Componenti Core

  • Fapage File: Ogni pagina in un documento XPS è rappresentata da un file FPAGE. Questi contengono il contenuto reale e le informazioni di formattazione per ogni pagina.
  • FDOC File: memorizza le impostazioni globali applicabili a tutto il documento, come font o colori predefiniti.
  • File FRAG: Definisci attributi specifici per le singole pagine nel documento.

Standard & Compatibilità

XPS si aderisce allo standard ECMA-388, che è stato approvato da Ecma International nel 2009. Mentre è supportato principalmente su piattaforme Windows, la sua natura basata su XML significa che può essere teoricamente letto e scritto in diversi sistemi con strumenti o biblioteche appropriate.

Storia e evoluzione

Microsoft ha introdotto XPS come un nuovo formato di documento all’inizio degli anni 2000, con l’obiettivo di fornire un’alternativa al PDF che è stato più strettamente integrato nel loro ecosistema software. Il primo impulso per X PS comprendeva il collegamento con Windows Vista e la fornitura di supporto nativo attraverso applicazioni come Microsoft Word e Internet Explorer.

Nonostante il suo promettente inizio, XPS ha lottato per guadagnare traccia al di fuori dell’ambiente Windows a causa della limitata compatibilità cross-platform e della mancanza di ampia adozione da parte di sviluppatori e utenti di terze parti.

Lavorare con i file XPS

Aprire i file XPS

I file XPS possono essere aperti utilizzando diversi strumenti a seconda del sistema operativo:

  • Windows: supporto integrato in Windows Vista, 7, 8 e versioni successive.
  • MacOS/Linux: Utilizzare visualizzatori di terze parti come Adobe Acrobat o Foxit PhantomPDF.

Conversione di file XPS

Convertire XPS in altri formati come PDF è semplice con strumenti come Microsoft Word o convertitori online. Il processo di solito implica l’apertura del file xps in una applicazione compatibile, effettuando eventuali modifiche necessarie, e poi esportandolo al formato desiderato.

Creazione di file XPS

I file XPS sono generalmente creati utilizzando il driver stampante “Microsoft Xps Document Writer” disponibile su macchine Windows da Vista in avanti.Questo strumento consente di stampare documenti come file xps direttamente da applicazioni come Word o Excel.

Casi d’uso comuni

  • Impressione costante: Quando si stampano i documenti su diversi dispositivi, è fondamentale garantire un aspetto coerente.
  • Pubblicazione digitale: per la creazione e la distribuzione di pubblicazioni digitali che hanno bisogno di mantenere un layout specifico.
  • Documenti legali: dove l’integrità e l’autenticità dei documenti sono fondamentali, XPS può offrire opzioni di distribuzione sicure.

Vantaggi e limitazioni

Vantaggi:

  • Rendering coerente: assicura che i documenti siano gli stessi su diversi dispositivi.
  • Struttura basata su XML: fornisce flessibilità nella gestione di layout e contenuti complessi.
  • Gestione dei diritti digitali: supporta il DRM integrato per la distribuzione sicura dei documenti.

Le limitazioni:

  • Limited Cross-Platform Support: supportato principalmente su Windows, limitando il suo utilizzo in ambienti multi-platform.
  • User Adoption: L’adozione dell’utente è inferiore rispetto al PDF a causa della familiarità e del supporto ecosistema.

Risorse dello sviluppatore

La programmazione con i file XPS è supportata attraverso varie API e biblioteche. esempi di codice e guide di implementazione saranno presto aggiunti.

Domande frequenti

**Q: Come posso aprire un file XPS sul mio Mac?**A: È possibile utilizzare applicazioni di terze parti come Adobe Acrobat o Foxit PhantomPDF per visualizzare i file XPS su macOS.

**Q: Posso convertire un file XPS in PDF?**A: Sì, è possibile convertire facilmente i file XPS in PDF utilizzando Microsoft Word o convertitori online progettati per questo scopo.

**Q: Qual è la differenza tra XPS e PDF?**A: Mentre entrambi i formati mirano a fornire un rendering documentale coerente, PDF ha un supporto cross-platform più ampio e un’adozione utente più ampia rispetto a XPS.

Riferimenti

 Italiano